LA MIA ESPERIENZA
Da ragazzino, dai 9 ai 15 anni, gran parte dei miei pomeriggi li passavo in parrocchia dove qualcuno più grande cercava con giochi, incontri, laboratori, campo-scuola, chitarre e tanto altro, di far sperimentare a me ed altri bambini, la gioia e l’importanza dello stare insieme in comunione.
Crescendo un po’, verso i 16 anni, anch’io ho cominciato ad avvicinarmi al mondo dei bambini imparando pian piano a condividere con loro momenti che sono rimasti per me un ricordo indelebile, un bagaglio prezioso, una fonte inesauribile di vita.
Ora di anni ne ho 31, il percorso da educatore in parrocchia si è concluso, ma il seme del sorriso piantato 15 anni fa nel cuore, da allora non ha mai smesso di portare frutti.
Fare festa è un hobby che mi accompagna da tanti anni ormai, mi rende felice, mi fa sentire vivo. Riuscire a colorare di emozioni il pomeriggio di un bambino rende musica il battito di cuore.
IL SOGNO NEL CASSETTO...
Il mio desiderio, il mio sogno? Fare del mio hobby uno stile di vita, una professione di cui essere fiero, per sentirmi fortunato, un motivo in più per dire Grazie perché….il tuo sorriso è la mia energia!
L'INTRATTENIMENTO PER ME E':
ACCOGLIENZAL'INTRATTENIMENTO PER ME E':
(gonfiabili e truccabimbi)
Essere animatore per me significa riuscire a creare allegria, divertimento, gioco, nel modo più sereno e naturale possibile.
La festa non è un occasione per fare sfoggio di non so quante pseudo attività ludiche, pennarelli o giocattoli, da imporre ai bambini…l’animatore non è un comandante, ma soltanto un bambino in più.
Ogni festa è un’occasione in più per ricordare e condividere la piacevolezza e la gioia dello stare insieme. Ecco perché un colorato gonfiabile può aiutarmi nell’accoglienza, fondamentale, dei piccoli invitati. Una proposta di gioco guidato, ma non imposto, al quale nessun bimbo rimane indifferente…un piccolo espediente che spesso mi permette di trovare un punto di incontro anche con i più diffidenti, un ponte tra me e i bambini, attraverso il quale è possibile cominciare a comunicare, a stabilire un contatto, a stimolare quella curiosità che poi sarà l’ingrediente fondamentale perché il pomeriggio insieme diventi speciale.
Accogliere, incuriosire, comunicare…Laura è bravissima in questo con il suo trucca bimbi! Qualche matita colorata, brillantini e fantasia ed ecco che in un attimo i bimbi si trasformano in farfalle, supereroi, pirati, piccoli gattini, draghi e feroci tigri…un tocco di magia con la sua mano delicata e
la festa è cominciata.
DIVERTIMENTO
(giochi, musica e attività ludiche)
Una buona accoglienza ci permette di conquistare la fiducia, lo sguardo dei bambini, la loro attenzione, la loro emozione e raggiunto questo obiettivo, cominciare a comunicare, a proporre e a condividere con loro giochi e attività di divertimento è davvero molto semplice. In questo scenario la musica non manca mai. Sia come sottofondo che come protagonista in alcune attività, la musica è per noi un mondo in cui i bambini si trovano perfettamente a loro agio, spesso riuscendo anche ad asprimere al meglio se stessi.
La caccia al tesoro
Ricordo che da bambino la caccia al tesoro suscitava in me sempre curiosità ed entusiasmo ed è una proposta che anche oggi cattura l’attenzione dei piccoli partecipanti. A volte però sono le loro aspettative ad essere deluse. Ho provato allora a creare una mia caccia al tesoro. Avrei potuto copiarla, ma non mi avrebbe emozionato e da “buon maestro” avrei dato ai bambini conticini da risolvere, disegnini e frasi da completare, o canzoncine da inventare. “Cercare il tesoro” … un viaggio avventuroso verso luoghi sconosciuti, coraggiosi pirati che solcano misteriosi mari, strani incontri con popoli selvaggi, fantastiche lotte con mostri marini e navi fantasma…insomma un mondo che vive di fantasia. E fantasia, insieme a libertà d’espressione, sana competizione, spirito di squadra, capacità di mettersi in gioco, scoperta delle proprie capacità, ma soprattutto gioia che viene dallo stare insieme, sono gli ingredienti che ho cercato di mescolare a misura di bambino. Il filo che unisce il gioco dall’inizio alla fine è la condivisione , anche del tesoro trovato. Infatti questo è il motto nell’ultima tappa: … “non disperate se vincono loro, stare insieme e far festa è il vero tesoro. Quando la sfida sarà terminata, la vostra tenacia sarà sempre premiata”.
VOLARE CON LA FANTASIA
la festa è cominciata.
DIVERTIMENTO
(giochi, musica e attività ludiche)
Una buona accoglienza ci permette di conquistare la fiducia, lo sguardo dei bambini, la loro attenzione, la loro emozione e raggiunto questo obiettivo, cominciare a comunicare, a proporre e a condividere con loro giochi e attività di divertimento è davvero molto semplice. In questo scenario la musica non manca mai. Sia come sottofondo che come protagonista in alcune attività, la musica è per noi un mondo in cui i bambini si trovano perfettamente a loro agio, spesso riuscendo anche ad asprimere al meglio se stessi.
La caccia al tesoro
Ricordo che da bambino la caccia al tesoro suscitava in me sempre curiosità ed entusiasmo ed è una proposta che anche oggi cattura l’attenzione dei piccoli partecipanti. A volte però sono le loro aspettative ad essere deluse. Ho provato allora a creare una mia caccia al tesoro. Avrei potuto copiarla, ma non mi avrebbe emozionato e da “buon maestro” avrei dato ai bambini conticini da risolvere, disegnini e frasi da completare, o canzoncine da inventare. “Cercare il tesoro” … un viaggio avventuroso verso luoghi sconosciuti, coraggiosi pirati che solcano misteriosi mari, strani incontri con popoli selvaggi, fantastiche lotte con mostri marini e navi fantasma…insomma un mondo che vive di fantasia. E fantasia, insieme a libertà d’espressione, sana competizione, spirito di squadra, capacità di mettersi in gioco, scoperta delle proprie capacità, ma soprattutto gioia che viene dallo stare insieme, sono gli ingredienti che ho cercato di mescolare a misura di bambino. Il filo che unisce il gioco dall’inizio alla fine è la condivisione , anche del tesoro trovato. Infatti questo è il motto nell’ultima tappa: … “non disperate se vincono loro, stare insieme e far festa è il vero tesoro. Quando la sfida sarà terminata, la vostra tenacia sarà sempre premiata”.
VOLARE CON LA FANTASIA
(il teatrino delle marionette)
Credo che "fare festa" sia una grande opportunità per comunicare con i bambini, per provare a condividere con loro piccole emozioni, cercando anche di trasmettere piccoli messaggi. L'amicizia, il rispetto per la natura, la gioia che viene dallo stare insieme, il saper far pace e tanto altro...questa è l'anima delle nostre marionette e delle favole animate che inventiamo col cuore, scriviamo e realizziamo con le nostre mani e raccontiamo con allegria.
STUPORE
(la scatola dei sogni)
(la scatola dei sogni)
Credo che in ogni festa dedicata ai bambini ci sia sempre qualcosa di magico, di speciale, forse perché non perdono mai l’occasione di sorprenderci, di stupirci con un gesto magari, o con una parola inaspettata che in quell’istante strappa a tutti un sorriso.
Sorpresa, stupore, illusione insieme a curiosità e fantasia. E’ questo che provo a ricambiare con piccoli giochi di prestigio.
Ho cercato di mettere insieme semplici performance, tradizionali e nuove, dedicando molto spazio all’ intrattenimento, alla recitazione, alla favola, alla comicità e soprattutto alla partecipazione attiva dei piccoli spettatori. Questo perché cerco sempre di ricordare che loro non sono lì per me, ma che io sono lì per loro.